Curiosità In un punto della valle del lago che non mi è stato possibile reperire personalmente (ma di cui ho trovato testimonianza), sulle pendici sotto Genzano, cè una tomba. Vi riposano le spoglie di un certo Onesimo, e la lapide riporta questa iscrizione:
Onesimo bm i p Omnia bona meruit ipse dum viveret annis Nec quidem tale aliquis potest notingere (adtingere?) filis Ergo gloriosa vita filiorum gavisus Sex iuvenes super cum unam sororem In omnibus bona videns celestia regna Magna est pietas Christi redonare delicta Iam si quaeris nomen capita versorum require
Al di là del significato (è la classica epigrafe tombale, piena di lodi al morto, che a quanto pare fu particolarmente benedetto nei numerosi figli), provate a leggere le iniziali dei versi. Lepigrafe è un acrostico: cioè le iniziali danno una parola, e questa parola è il nome del defunto, al genitivo.
Una cosa poco nota: lespressione specchio di Diana appare per la prima volta in un commento allEneide fatto dal grammatico Servio (IV sec. d.C.). Forse lha inventata lui; o forse no, e riporta soltanto una dicitura corrente ma mai attestata prima.
Ultima curiosità: santIppolito, uno dei primi martiri cristiani, morì calpestato dai cavalli, proprio come lIppolito del mito. E il giorno in cui lo si festeggia è il 13 di agosto. Il giorno della festa di Diana, le Idi Nemorensi...
Fra Nemi e Genzano, dirimpettai sul ciglio del cratere del lago, non è mai corso molto buon sangue. Le ragioni di tanta antipatia ormai non si sanno più, e affondano di sicuro nella notte dei tempi. In un documento del 1373 viene riportato un atto di pacificazione tra i due Comuni, con tanto di multe salate da comminare ai trasgressori della conciliazione; ma noi sospettiamo che la rivalità sia andata avanti per ancora molto tempo. Ne è testimonianza l'episodio del cannone di sambuco, evidentemente d'un'epoca in cui è già presente la conoscenza delle armi da fuoco: e quindi posteriore di secoli a quel benedetto 1373. Ve la raccontiamo con gli arguti versi di Luigi Marianecci: " 'N chilli tempi 'a situazziò era nera. Tra Nemesi e Genzanesi era guera! Pecché 'sta lotta s'era scatenata, 'a raggiò vera s'a eranu scurdata... 'Na vota rotti tutti quanti i ponti, a menà botte tutti eranu pronti. Poi incominciannu a dì che ce volea n'arma potente che li sterminéa; doppo lunghi discorsi, 'n commissiò, se stabbilì che ce volea 'n cannò: pe poté bombardane da lontanu tuttu 'u paese de Genzanu sanu. Se rizza Peppe a fa 'n'osservazziò: "Come tenarìa da esse, stu cannò?" Risponnì Taulò: "De sammucu, che è legno tosto e tè pure 'o buciu, così pe' fallu 'n se fatica gnente... però sentemo pure qu'artra gente!" "De sammucu, de sammucu - tutti 'n coru - Ce vòu i sordi se 'u tiè da fa' de feru!" "Ma sienti 'mpò sì che raggionamenti - disse Pilò - mo' co 'sti suggerimenti andò varemu a fenì... me pari mattu!" "Sto cannò de sammucu tè da esse fattu!" D'accordo 'ncominciannu a lavorane pe fa' 'u cannò che servea a sparane all'impuniti de 'u paese de fronte. "Piazzeremo l'attrezzu sopra au monte!" "Na vota fattu 'stu cannò de legnu, che ce mettemu dentru a 'stu fregnu?" disse Tatò. "Serci e pallettoni" responnì Giuvanni. "Me coioni..." E 'ncuminciannu a mette munizzioni: porvere nera, chiodi e bollettoni. 'Na vota preparata 'sta pastella, messeru 'a miccia e tirannu 'a cordicella. Feceru focu, e allora... 'n bottu, un lampu che fece tremà a Nemi tuttu quantu. 'A botta, così forte, da 'a Portella rembumbò da le Coste 'n Pullarella. 'U cannò scoppiò, e tre poracci remaninnu stecchiti comme stracci. Ma unu, pe' miraculo scampatu, disse, comme se fusse 'no scienzatu: "Se qua 'u cannò n'ha fatti secchi tre, a Genzanu 'nze pozza mai sapé... io so' sicuru che co' 'sta cannonata Genzanu finarmente è cancellata! Così 'st'amici nostri un po' palloni fenisciarau de rompice i coioni!"" Luigi Marianecci A Genzano, naturalmente, non se n'erano nemmeno accorti. Ma i Nemesi, tutti incuriositi di sapere se il colpo aveva raggiunto il segno, mandarono uno in esplorazione. L'improvvisato agente segreto raggiunse il 'paese di fronte' (tale era l'odio che si evitava perfino di nominarlo!) e passò davanti al posto di guardia all'ingresso di Genzano. I soldati giocavano a morra per ingannare il tempo: "Due! Quattro!" li sentì gridare il Nemese. "Contano i morti!" pensò, e rimase ad ascoltare. "Tutta!" gridò una guardia. "Tutta la città!" interpretò il Nemese. E corse a Nemi a riferire del successo dell'impresa. Ignoriamo quando e come si accorsero che a Genzano erano tutti vivi e illesi, e quanto ci rimasero male. Per ricordare questo storico fatto, ogni anno a Nemi, il giorno di Martedì Grasso si spara di nuovo con un cannone verso Genzano... ma solo innocui fuochi d'artificio.
|